Febbraio, il mese dedicato all’amore, è il momento perfetto per riflettere sull’importanza di prendersi cura di sé stessi e delle persone che amiamo. Parlando di amore, la prevenzione dell’HIV è un gesto di rispetto e protezione che dimostra quanto teniamo alla nostra salute ed a quella del partner.

Grazie ai progressi della scienza, oggi chi vive con l’HIV può condurre una vita lunga e piena, ma la disinformazione ed i pregiudizi rimangono ostacoli da superare. San Valentino diventa così un’occasione speciale per ricordare che il vero amore passa anche dalla consapevolezza, dall’educazione e dalla prevenzione.

Che cos’è l’HIV?

L’HIV (virus dell’immunodeficienza umana) è un virus che attacca il sistema immunitario, compromettendo la capacità del corpo di difendersi da infezioni e malattie. Se non trattato, l’HIV può progredire fino a uno stadio avanzato chiamato AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita). Tuttavia, grazie ai progressi scientifici, oggi esistono terapie antiretrovirali altamente efficaci che possono controllare il virus, impedendone la progressione e permettendo a chi ne è affetto di condurre una vita lunga e sana.

L’HIV si trasmette principalmente attraverso il contatto con fluidi corporei come sangue, sperma, secrezioni vaginali e latte materno, ma non si trasmette attraverso abbracci, strette di mano o contatti casuali. La prevenzione è fondamentale e passa da pratiche sicure come l’uso del preservativo, test regolari e, per chi è a rischio, l’assunzione della PrEP (profilassi pre-esposizione). Conoscere il virus e sapere come prevenirlo è il primo passo per proteggere sé stessi e gli altri.

Come accorgersi di avere l’HIV?

L’HIV spesso è asintomatico, rendendo difficile accorgersi dell’infezione senza effettuare un test specifico. Tuttavia, alcune persone potrebbero manifestare sintomi simili a quelli di una forte influenza nelle prime settimane dopo l’infezione (fase acuta). Questi sintomi possono includere febbre, mal di gola, affaticamento, dolori muscolari, ingrossamento dei linfonodi e sudorazioni notturne.

Dopo questa fase iniziale, il virus può rimanere silente per anni, continuando però a danneggiare il sistema immunitario. Senza trattamento, possono comparire sintomi legati alla progressiva compromissione del sistema immunitario, come infezioni ricorrenti, perdita di peso inspiegabile o sintomi più gravi legati allo sviluppo dell’AIDS.

L’unico modo certo per sapere se si è contratti l’HIV è effettuare un test specifico. Esistono test rapidi, semplici e anonimi disponibili presso molte strutture sanitarie, farmacie e organizzazioni di supporto. Riconoscere precocemente l’infezione è essenziale per accedere subito alle terapie, per proteggere la propria salute e prevenire la trasmissione ad altre persone.

Prevenzione del virus HIV

La prevenzione dell’HIV si basa su una serie di comportamenti essenziali per contenere la diffusione del virus. L’uso corretto del preservativo durante i rapporti sessuali,  riduce drasticamente il rischio di trasmissione. I preservativi, se utilizzati correttamente, sono una barriera fisica che previene il contatto diretto con i fluidi corporei infetti, proteggendo così non solo dall’HIV ma anche da altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST).

Un’altra opzione di prevenzione altamente efficace è la profilassi pre-esposizione (PrEP), un trattamento farmacologico che, se assunto correttamente ed in modo continuo, può ridurre il rischio di contrarre l’HIV fino al 99%. La PrEP è particolarmente utile per le persone che sono ad alto rischio di esposizione al virus, come chi ha partner sieropositivi o chi pratica comportamenti sessuali a rischio. Questo trattamento è stato ampiamente studiato e approvato come misura preventiva, ed è ormai disponibile in molti paesi, incluso l’Italia, dove può essere prescritto gratuitamente tramite il servizio sanitario nazionale.

HIV PREVENZIONE

Il Progresso della Medicina

Negli ultimi decenni, i progressi nella cura e gestione dell’HIV/AIDS sono stati straordinari, grazie ai continui avanzamenti scientifici ed alle innovazioni terapeutiche. I farmaci antiretrovirali (ART), introdotti negli anni ’90, hanno rivoluzionato la prospettiva di vita per le persone sieropositive, trasformando l’HIV da una malattia frequentemente letale ad una condizione cronica e gestibile. Oggi, grazie a questi trattamenti, chi vive con l’HIV può non solo sopravvivere, ma anche mantenere una qualità della vita molto simile a quella delle persone senza il virus.

Gli ART agiscono riducendo la carica virale nel sangue a livelli non rilevabili, prevenendo il danneggiamento del sistema immunitario e abbattendo il rischio di trasmissione del virus. L’uso regolare e corretto dei farmaci permette alle persone sieropositive di prevenire lo sviluppo della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), riducendo enormemente la mortalità legata alle complicanze della malattia.

Promuovere e sensibilizzare

È fondamentale promuovere l’educazione sessuale nelle scuole e nelle comunità per sensibilizzare le persone sull’importanza di praticare comportamenti sessuali sicuri, fornendo informazioni sui metodi di protezione, sul rischio di HIV e sul rispetto reciproco nelle relazioni.

Discriminazione e pregiudizi possono ostacolare la ricerca di diagnosi e dei trattamenti, portando gli individui all’isolamento sociale, accompagnato da una paura ingiusta di essere giudicati. Per questo è essenziale creare ambienti inclusivi e sicuri, dove le persone possano cercare aiuto senza alcun timore. Un buon supporto aiuta non solo ad accedere alle cure, ma anche a vivere la propria situazione con serenità e dignità.

La prevenzione dell’HIV non è solo una questione medica, ma anche un impegno sociale ed educativo. Ogni gesto, ogni informazione condivisa, ogni scelta consapevole ci avvicina a un futuro in cui l’HIV non sarà più un rischio per l’amore, ma una malattia sotto controllo.

Icona logo DoctorApp

A CURA DEL TEAM DI DOCTORAPP

Andrea Albanese Head of Operations

Francesca Lacerenza Marketing Assistant

logo Asand

A CURA DEL TEAM DI DOCTORAPP

Andrea Albanese 

Head of Operations

Francesca Lacerenza

 Marketing Assistant