L’estate è sinonimo di sole, divertimento e giorni passati all’aperto, ma per i bambini, che hanno la pelle più sensibile, l’esposizione al sole può portare a scottature solari dolorose e pericolose. Le scottature solari nei bambini non solo causano fastidi immediati, ma possono avere anche conseguenze a lungo termine sulla salute della pelle. Proteggere i più piccoli dai danni del sole è una responsabilità che ogni genitore deve prendere seriamente. In questo articolo, scopriremo come prevenire efficacemente le scottature solari nei bambini, per godersi l’estate in tutta sicurezza.
Perché i Bambini Sono Più Vulnerabili alle Scottature Solari?
La pelle dei bambini è più sottile e sensibile rispetto a quella degli adulti, il che la rende più suscettibile ai danni causati dai raggi UV. Inoltre, i bambini hanno una maggiore superficie corporea rispetto al loro peso, il che significa che una maggiore quantità di pelle è esposta al sole. L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) può danneggiare le cellule della pelle e aumentare il rischio di sviluppare tumori cutanei in futuro. Secondo l’American Academy of Dermatology (AAD), le scottature solari durante l’infanzia possono raddoppiare il rischio di sviluppare un melanoma, il tipo di cancro della pelle più pericoloso, negli adulti.
Come Proteggere i Bambini dal Sole: 5 Regole d’Oro
1. Crema Solare: Il Primo Alleato
L’utilizzo della crema solare è fondamentale per proteggere i bambini dai danni solari. Ecco alcune linee guida importanti:
SPF 50+: Scegli una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 50. L’SPF indica il livello di protezione contro i raggi UVB, responsabili delle scottature. Un SPF 50 blocca circa il 98% dei raggi UVB.
Resistente all’acqua: Se i bambini sono in piscina o in mare, scegli una crema solare resistente all’acqua. Anche se nessun prodotto è completamente impermeabile, una protezione resistente può ridurre la necessità di riapplicare frequentemente.
Applica abbondantemente: Non essere parsimonioso con la crema solare. Assicurati di coprire ogni parte del corpo esposta al sole, inclusi orecchie, nuca, piedi e mani.
Rinnovo ogni 2 ore: Anche se la crema è resistente all’acqua, va riapplicata ogni 2 ore, o più spesso se il bambino è sudato o è entrato in acqua.
2. Vestirsi in Modo Adeguato
Anche se la crema solare è essenziale, una protezione fisica contro il sole è altrettanto importante. Ecco alcune soluzioni:
Abbigliamento protettivo: Esistono indumenti speciali con protezione UV (UPF 50+), che bloccano una grande parte dei raggi solari. Magliette, cappellini e pantaloncini realizzati con tessuti appositamente progettati sono un’ottima scelta.
Cappelli a tesa larga: Proteggi il viso, le orecchie e il collo del bambino con un cappello a tesa larga. I cappelli con una visiera possono non proteggere sufficientemente la nuca e il collo.
Occhiali da sole: I raggi UV danneggiano anche gli occhi. Scegli occhiali da sole che proteggano dai raggi UVA e UVB, preferibilmente con l’etichetta di protezione 100% UV.
3. Evita l’Esposizione Diretta al Sole Durante le Ore di Picco
Il sole è più forte tra le 10:00 e le 16:00, quindi è meglio evitare che i bambini si espongano al sole durante queste ore. Se è inevitabile, assicurati di utilizzare tutti i metodi di protezione solare (crema, abbigliamento e ombra). Preferisci le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, quando i raggi sono meno intensi.
4. Cerca Ombra
Stare all’ombra è un altro modo efficace per proteggere i bambini dal sole. Cerca ombra naturale (come sotto gli alberi) o crea un’area ombreggiata con tende o ombrelloni. Ricorda che anche sotto l’ombrellone, è importante continuare a usare la crema solare, perché i raggi UV possono riflettersi sulla sabbia, sulla superficie dell’acqua e anche sulle superfici di cemento.
5. Idratazione
Il caldo estivo può portare alla disidratazione, che aumenta il rischio di danni alla pelle. Assicurati che i bambini bevano molta acqua durante il giorno, specialmente se sono all’aperto, per mantenere la pelle idratata e sana. Evita le bevande zuccherate e privilegia l’acqua o le bevande sportive che reintegrano i sali minerali persi con il sudore.

Come Riconoscere e Trattare le Scottature Solari nei Bambini
Nonostante tutte le precauzioni, a volte le scottature possono comunque verificarsi. È importante sapere come trattarle correttamente:
Raffredda la pelle: Fai fare al bambino un bagno tiepido o usa un panno fresco per alleviare il dolore. Evita l’acqua troppo fredda o calda, poiché può peggiorare il dolore.
Creme lenitive: Usa creme solari o lozioni a base di aloe vera o calamina per lenire la pelle irritata. Questi prodotti hanno proprietà calmanti e idratanti.
Bevande idratanti: Oltre a bere acqua, puoi offrirgli bevande reidratanti per compensare la perdita di liquidi.
Consulta un medico: Se la scottatura è grave (con vesciche, febbre o gonfiore), è meglio consultare un pediatra, che può consigliare il trattamento giusto, anche con farmaci anti-infiammatori.
È fondamentale insegnare ai bambini l’importanza della protezione solare fin da piccoli. Le abitudini di protezione solare che acquisiscono oggi saranno fondamentali per la loro salute della pelle in futuro. Infatti, l’esposizione solare nella prima infanzia è uno dei principali fattori di rischio per il melanoma, il tipo di cancro della pelle più pericoloso.
Lo sapevi che…
…Le scottature solari nei bambini non solo causano dolore immediato, ma possono avere effetti duraturi sulla salute della pelle. Studi scientifici rivelano che chi subisce scottature solari da bambino ha il doppio delle probabilità di sviluppare un melanoma (un tipo di cancro della pelle) da adulto. La pelle dei più piccoli è particolarmente sensibile e le cellule cutanee, ancora in fase di sviluppo, sono più vulnerabili ai danni causati dai raggi UV. Addirittura, una sola scottatura grave durante l’infanzia può raddoppiare il rischio di cancro della pelle in età adulta. Per questo motivo, proteggere i bambini dal sole fin da subito è una delle misure più importanti per garantire la loro salute a lungo termine!

A CURA DEL TEAM DI DOCTORAPP
Andrea Albanese Head of Operations
Francesca Lacerenza Marketing Assistant
